Origini
Le origini del “Sistema Reiki”
Per argomentare sulle origini del “Sistema Reiki” occorre prendere atto di cosa esisteva al tempo di Mikao Usui. Unico riferimento al ’“Reiki Ryoho” come Metodo compare inizialmemte nel libro: “Reiki Ryoho To Sono Koka” (l’effetto del Metodo Reiki) del Terapeuta Mataji Kawakami nel 1919. Oltre al testo indicato e alla pratica di pochi Adepti, non si hanno altre conoscenze certe.
La testimonianza storica su Mikao Usui, è scritta sulla Stele attigua alla sua tomba nel tempio di Saihoji a Tokyo. Dei suoi insegnamenti ci sono referimenti riconducibili alla Scuola dallo stesso fondata la “Usui Reiki Ryoho Gakkai”, tuttora attiva, e quanto riferito e documentato dai suoi allievi e dai Maestri discendenti di questi ultimi. La ragione della scarsità di documenti è riferibile alla trasmissione orale di “Usui Reiki Ryoho”.
Nato il 15 agosto 1865 nel villaggio di Tania-mura, oggi chiamato Miyama-cho, nel distretto di Yamagata provincia di Kyoto e prefettura di Gifu in Giappone. Mikao Usui veniva anche chiamato Gyoho o Gyohan <>, egli lasciò il villaggio giovanissimo e non vi fece più ritorno.
Usui Sensei fin da bambino dimostrò eccellenti attitudini e doti superiori ai pari età, fisicamente robusto e sempre sorridente, di grande cuore e tollerante nei confronti del prossimo e molto prudente nelle decisioni da prendere. Nonostante le vicissitudini e le varie difficoltà della vita lo abbiano messo a dura prova, non si perse mai d’animo nel coltivare la propria passione per lo studio e la ricerca.
Il suo interesse spaziò dalle Arti Marziali al KI-KO (attuale Qi Gong), dalla psicologia all’I-Ching, dalla medicina alle scritture Sacre e alla Fisiognomica [dal greco physis (natura) e gnosis (conoscenza)]. Ha cambiato molti lavori fu giornalista, commerciante, impiegato, cappellano del carcere e segretario di uomini politici.
L’impegno di Usui Sensei fin da giovane, è stato animato dallo spirito di ricerca “del senso della vita”. Questo lo raggiunse il mese di marzo del 1922, dopo diversi ritiri meditativi e digiuno sul monte Kurama-yama (Kyoto), al termine di tre settimane di meditazione e senza cibo, nella notte fu colpito da una forza inumana rimanendo stordito, al risveglio, nonostante la stanchezza e il freddo, si è sentito diverso. Così che Mikao Usui ha scoperto lo stato, dallo stesso definito, di “Anshin Ritsumei”, ovvero la “Grande Pace Interiore” del cuore e della mente. In questo stato di quiete fuori dal comune, durante il ritorno Sensei ebbe modo di scoprie il dono, mai percepito fino ad allora, di essere di aiuto alle persone sofferenti appoggiando le mani.
In seguito al teremoto che colpì il Giappone nel 1923 Sensei decise di aiutare le persone in difficoltà e bisognose di aiuto, questo prodigarsi in favore dei bisognosi e gli ottimi risultati lo resero in breve tempo famoso. Per far fronte alle continue richieste di trattamenti Usui fondò la scuola “Usui Reiki Ryoho Gakkai”, La necessià di essere d’aiuto sul territorio e fronteggiare le numerose istanze apri una sede anche a Nakano. A seguito degli ottimi risultati nei trattamenti e la fama sempre crescente, Sensei Usui decise di passare la proprie conosceienze; da dopo il terremoto alla morte ha formato circa 20 Maestri. La incredibile disponibilità portava Sensei a continui spostamenti e lunghi viaggi, durante uno di questi fu colto da malore e morì, era il 9 marzo 1926;
Tra i 20 insegnanti il capitano della Marina giapponese Chujiro Hayashi, fondatore della scuola “Hayashi Reiki Ryoho Kenkyukai”, dove si recò Hawayo Takata, perché non voleva farsi operare, e rimase sbalordita dalla competenza degli studenti che diagnosticarono lo stesso male dei medici senza l’ausilio della strumentazione.
La Signora Takata si sottopose a trattamenti giornalieri e dopo sei mesi il male diagnostica non era più esistente e verificabile nemmeno rilevabile dagli strumenti.
Cosi la Signora Takata a colloquio con Hayashi Sensei chiese se poteva accedere anche lei agli insegnamenti degli studenti che l’avevano trattata. La richieta fu accolta, Hawayo Takata si avviò alle conoscenze dell’Usui Reiki Ryoko” per divenire Shimpiden dopo circa tre anni nel 1938.
Sebbene avesse seguito gli insegnamenti di Hayashi e fosse in possesso della conoscenza delle reali origini dell’Usui Reiki Ryoho, la signora Takata si convinse che le caratteristiche degli insegnamenti ricevuti da Hayashi e di quelli praticati in Giappone in quel momento prevedevano un approccio non valido per l’Occidente. Li reputava complessi, richiedevano anni di formazione e in qualche modo erano collegati agli insegnamenti buddisti Tendai e Shugendo, per tale motivo Takata Sensei modificò gli insegnamenti ricevuti.
Negli ultimi cinque anni di vita Takata Sensei ha formato circa venti Insegnanti, secondo il suo metodo, conosciuto come “Shiki Reiki Ryoho”. “Shiki”, stile o modalità di insegnamento, e da qui si sono generate diverse scuole di formazione: tra le più rinomate “The Reiki Alliance”, “The Radiance Technique International Association”. La prima fondata da Phyllis Lei Furumoto e l’altra da Barbara Day, entrambe discendenti dirette di TaKata Sensei.
Con il convegno di Vancouver in Canada dove parteciparono i più blasonati Maestri “Reiki” tra i quali i Maestri Giapponesi Hiroshi DOI e il Rev. Hyakuten Inamoto fondatori rispettivamente delle scuole (Ghendai ReikiHO) e (Komyo Reiki Do).
Pertanto, dopo la scoperta della tomba di Mikao Usui da Frank Arjava Petter e il convegno di Vancouver la storia sulle origini del “Usui Reiki Ryoho” è basata su fonti certe e non solo narrata.
Il Convegno di Vancouver ha evidenziato una storicità della Disciplina”Usui Reiki Ryoho” diversa da quella conosciuta maggiormente in Occidente, Altresì il congresso ha permesso lo scambio di conoscenze e apprendimento di altri stili di insegnamento come Usui Teate, Japanese, Komyo Reiki Do.
Pertanto Usui Sensei ha avuto il merito di portare all’umanità una incredibile conoscenza, fino ad allora riservata a pochi, alla portata di tutti per usufruirne nella quotidianità e condurre uno stile di vita contraddistinto dalla serenità.

Pratica Reiki
Tutti i giovedì dalle ore 20.00 presso la sede sociale